I MIGLIORI SPECIALISTI DELLE DISCIPLINE

 

 
 
Domenico Oliva
Dottore in Ostetricia, Operatore Olistico Trainer.
Direttore di Mammole e di Ginecologia.it
Ideatore dell’Acquamotricità Neonatale e Prenatale e del Massaggio Evocativo Neonatale

 

 
Angela Lettieri
Formatore, Counselor, Massoterapista.
Laureata in Storia ad indirizzo Moderno-Contemporaneo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Degli Studi di Milano. Esperta nel massaggio. Consulente per la progettualità di Mammole.school
 

 
 
 
Rey Zuluaga Olga Lucia
Laurea in psicologia nella Pontificia Università Javeriana (Colombia)
Operatrice Olistica Materno Infantile
Formazione all’uso del Rebozo con Rebozo.nl
Nata in Colombia e trasferitasi in Italia, coniuga nelle attività maternoinfantili, l’esperienza nelle discipline bionaturali indigene sudamericane, con le conoscenze e le pratiche occidentali.
Docente nel corso di Rebozo.
 

 
Edoardo Oliva
Acquamotricista Prenatale e Neonatale, Maternal Personal Trainer, Operatore Olistico Trainer.
Responsabile delle attività tecniche sul territorio per Mammole (acquamotricità neonatale e prenatale, fitness in gravidanza, puerperio e menopausa). Esperto in webmarketing.
 

 
 
Giovanna Monduzzi
Maestra di Yoga Prenatale.
 

 

Greta Bazzani
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca e Acquamotricista  Neonatale.
 
 
 
 

 
 
Irene De Pieri
Consulente Babywearing e Alto Contatto
 

 
 
 
Daniela Murania
Personal Trainer, Danzatrice, Docente del modulo Gravidanzando, la danza in gravidanza.
 

 
Sergio Laricchia
Responsabile della linea Fiori di Bach di Guna (azienda leader IT).
Esperto in Discipline Olistiche per la Salute e ricercatore nella sfera della Spiritualità e della Natura Umana. Ha scritto alcuni articoli per la rivista di Naturopatia “Oltre”. Formatosi in Floriterapia del Dr. Bach nei 3 livelli del Bach International Education Program c/o Bach Centre. Collabora alla formazione “Fiori di Bach in gravidanza e parto”
 
 

 
 
Dr. Mauro Favruzzo
Biologo Nutrizionista esperto in alimentazione naturale.
 

 
 
Lina Giuliana Peci
Ostetrica da 1978 e docente Universitaria della Facoltà di Ostetricia di Brescia.
Autorità nella riabilitazione del pavimento pelvico e docente del Team Formativo del Prof. Di Benedetto. Naturopata. Istruttrice di Pilates, arti marziali. Esperta in medicina tradizionale cinese.
Ha dato un contributo significativo allo sviluppo di Mammole, ideando programmi e “contaminandoli” con le personali e immense conoscenze  nell’ambito sanitario, della naturopatia, del fitness e della medicina tradizionale cinese.
Ritiratasi dal ruolo di professionista e di relatore, Mammole e tutti i discenti, le esprimono una profonda riconoscenza.
 

Televisione

  • Tg1 2017 Il metodo Gravidanzando® c/o la Clinica Santa Famiglia di Roma
  • Rete4 “Naturalmente Bella” ospiti in studio per una puntata sul parto;
  • Unica TV, per il ritiro del premio Civiltà del Lavoro;
  • Rete 55, intervista sull’acquaticità neonatale piscina di riabilitazione di Varese;
  • Telecor 2010 intervista sulla remise en forme dopoparto con trattamenti con ozono;
  • Disney Channel, programma sull’acquaticità neonatale;
  • Spot Acqua Sangemini con i bambini dei corsi Mammole;
 
Riviste e testate giornalistiche
  • Corriere.it, febbraio 2021, “Mammole lancia una petizione Online: sale parto aperte ai papà”.
  • La Provincia di Lecco febbraio 2021, “Erba: diventare Mamme stando a Casa”, articolo sul progetto di Maternità diffusa in collaborazione con l’Ospedale Fatebenefratelli.
  • Settore Nazionale DBN CSEN, video intervista a Domenico Oliva e Angela Lettieri, Mammole School.
  • Podcast de La Streusa, stagione 2 puntata 1, gennaio 2021 intervista a Domenico Oliva.
  • Top Salute luglio 2016, intervista sull’acquamotricità per le gestanti e i neonati;
  • Bimbi Sani e Belli marzo 2016, articolo sul fitness in gravidanza;
  • Viversani e belli 2012, sull’acquamotricità prenatale;
  • “IL” inserto del Sole24ore 2012, intervista sull’acquaticità neonatale;
  • Insieme luglio 2010, intervista sull’acquaticità neonatale;
  • Agenda Salute 2009, intervista sul parto
  • Insieme aprile 2007, intervista sul parto in acqua;
  • Insieme maggio 2007, intervista sull’acquaticità neonatale;
  • Corriere della Sera, cronaca di un parto in casa;
  • Donna & Mamma 2006, articolo sulla acquamotricità prenatale;
  • Io e il mio Bambino 2005, sull’acquamotricità prenatale;
  • Io e il mio Bambino 2004, sull’acquamotricità neonatale;
  • Vera Magazine 2003, intervista sulla professione ostetrica;
  • Gioia 1996, redazionale sulla preparazione al parto e l’acquamotricità neonatale;
  • Insieme 1996, intervista sull’acquaticità in gravidanza;
  • Più Bella 1993, articolo sulla preparazione al parto in piscina;
 

La più diffusa scuola di formazione in ambito maternoinfantile sul territorio.
Sedi a Milano, Roma, Montegrotto Terme, Rimini, Castano Primo.
La più grande community web di mamme (45.000 iscritti al forum, oltre 350.000 fan delle varie pagine FB, 25.000+ iscritte ai gruppi FB).
Centro di attività maternoinfantili a Giussano MB

Mammole è attiva con mamme e bambini da 30 anni e si occupa di formazione dal 2000.

Ha attivato 5 Mammole Point nelle più prestigiose realtà lombarde dedicate al wellness e alla medicina.
Ad oggi ha formato oltre 5000 operatori, realizzando anche centinaia di corsi negli ospedali e ambulatori italiani e svizzeri.
Ha gestito inoltre attività olistiche in 3 centri benessere in Brianza.

Mammole è attiva nel sostegno della maternità attiva e consapevole attraverso l’importante progetto di “Reparto Maternità Diffuso”, realizzato in  collaborazione con l’Ospedale Fatebenefratelli di Erba (CO) che propone un’assistenza completa alla donna in gravidanza, alla puerpera con il suo bambino, alla donna in menopausa, in reparto, a domicilio e online.

La scuola è un’agenzia didattica esterna accreditata dallo CSEN, i titoli rilasciati sono pertanto riconosciuti e possono essere convertiti nel Diploma Nazionale di “Operatore Olistico” con l’ottenimento del Tesserino Tecnico, con i quali è possibile comparire nell’Albo Nazionale dei tecnici CSEN, settore Discipline Bio Naturali.

Inoltre, la partecipazione ai seminari monotematici relativi alle attività motorie, consentono il rilascio  delle attestazioni del settore sportivo, in assoluta conformità con la legge nazionale (Melandri 1999) e le normative regionali che regolano la pratica sportiva e le attività motorie.